Creatività, Talento, Confronto
Nell’antica Ellade, la realizzazione del kalòs kai agathòs – l’ideale del “bello e buono” – era il risultato di una continua costruzione del sé, che avveniva soprattutto attraverso il confronto con l’altro, in un’autentica e sana competizione in cui il riconoscimento del valore fosse reciproco: l’agòn era, dunque, un modo per declinare ulteriori forme di relazione.
Al Festival della Filosofia in Magna Grecia®, abbiamo creato uno spazio dove si possa sperimentare questo confronto “bello e buono” tra le ragazze e i ragazzi partecipanti, rendendo ancor più vivace la nostra comunità filosofica. Durante l’Agòn del FFMG, ogni scuola può presentare le creazioni e i lavori degli allievi, frutto della loro creatività e del loro talento e sintesi dei sentimenti di tolleranza e accettazione che riflettono i valori del festival.
Le categorie artistiche e filosofiche dell’Agòn
L’Agòn filosofico multidisciplinare del FFMG propone agli studenti di liceo di mettere in campo capacità, talenti e conoscenze attraverso un percorso filosofico esperienziale innovativo e interessante, pensato per appassionare e accendere le menti. L’Agòn, declinato in specifici ambiti disciplinari, usa linguaggi familiari ai giovani, per stimolarli a confrontarsi e a esprimere il proprio punto di vista sui temi filosofici proposti. Alla fine del percorso, i talenti migliori ricevono, con una cerimonia di premiazione, la “Coppa dei filosofi”.
Filosofando
In Filosofando, il concorso filosofico-letterario dedicato alla composizione in prosa o in versi, il pensiero si fa parola. I giovani partecipanti possono cimentarsi in testi filosofici scritti di proprio pugno, composizioni poetiche, monologhi teatrali o dialoghi filosofici tra due o più persone.
Filosofilm
In Filosofilm, categoria dedicata ai prodotti audiovisivi, i giovani concorrenti – usando materiale inedito di loro proprietà – realizzano veri e propri cortometraggi cinematografici (dai 3′ ai 7′, inclusi i titoli di testa e di coda) sul tema dell’edizione del Festival a cui partecipano. Il format del cortometraggio è il mezzo d’espressione artistica e creativa più adatto a rappresentare la Filosofia, poiché permette di rileggere e attualizzare linguaggi antichi, arricchendoli di nuovi contenuti.
Koreo
L’agòn Koreo, dedicato alla coreografia e alla danza, consiste in una sfida tra scuole, ciascuna delle quali presenta una breve pièce coreografica (della durata di 2′-8′), creata su un genere musicale a scelta, con un numero libero di partecipanti; ogni squadra (crew) si confronta con un’altra, esibendosi nella propria coreografia.
Musikè
Musiké, il concorso di musica originale inedita per band, musicisti solisti e cantanti, ha l’intento di promuovere la composizione di brani musicali (da 2′ a 8′) e offre l’opportunità, a cantautori e a musicisti non professionisti, di esprimere la propria passione per la musica, di accrescere le proprie proprie competenze e di esibirsi – spesso per la prima volta – su un vero palcoscenico. Alcuni dei talenti scoperti dal Festival della Filosofia in Magna Grecia oggi sono astri nascenti della musica leggera!
Rapoiesis
Rapoiesis è una vera e propria sfida a ritmo di rap, in cui due concorrenti si affrontano sul beat a colpi di rime, improvvisando una composizione lirica su ritmo (il termine rap significa proprio Rhythm and Poetry).
Slampoiesis
La gara di “poesia sonora” Slam Poetry rappresenta la prima sfida poetica tra le scuole italiane. Il concorso Slampoiesis è un modo coinvolgente di proporre la poesia ai giovani, in una modalità inedita e rivoluzionaria, per ricomporre il legame tra il poeta che scrive e il pubblico che ascolta. La poesia sonora stimola a esprimere i propri sentimenti attraverso versi, rime baciate e alternate, metafore e figure retoriche.