Il cuore pulsante del Mediterraneo: un enorme triangolo di terra, la Trinacria, in cui i quattro elementi Acqua, Aria, Terra e Fuoco si uniscono in una sintesi magnifica come in nessun altro luogo della Magna Grecia. La Sicilia è un luogo del cuore e della mente e qui la colonizzazione greca ha dato i suoi frutti migliori sia nella politica che nella filosofia. Città come Siracusa, Messina, Catania, Agrigento, indiscusse potenze politiche dell’antichità, hanno dato origine a scuole filosofiche tra le più significative. Nume tutelare di questa terra, Empedocle, cosi come lo è l’Etna, ‘a muntagna: gigante buono e terribile, che veglia da sempre sui siciliani. Terra di templi maestosi fatti di luce e di arte, luogo di miti, di odori e di sapori forti e contrastanti come le due forze cosmiche che agitano la vita – l’amore e l’odio – la Sicilia è uno degli scenari più affascinanti dove il Festival della Filosofia in Magna Grecia può portarci.
© 2022 Festival della Filosofia in Magna Grecia®. Tutti i diritti riservati.