"UNO"

MATERA – METAPONTO – MIGLIONICO – TARANTO

“UNO” Autòs efa era ciò che veniva detto in riferimento al maestro Pitagora. Pitagora coniuga due strade solo apparentemente lontane: pratiche sciamaniche, rituali esoterici per un verso, dialettica dell’altro, illuminazione, logos razionale si i n t e g r a n o i n q u e l c h e f u i l pitagorismo. Pitagora è un mistico non meno che un filosofo.

Il pitagorismo rende possibile concepire l’Ente universale (UNO)

che coniuga l’illimitato e
il limitato, il corpo e la mente , l’estasi e la ragione, la musica e la matematica, la strada alogica e quella del numero, ovvero dal caos al cosmo, dal disordine all’ordine, dal numero
alle cose, dall’essenza alle regole come pratica di vita e rigoroso esercizio del sé.
L’aspirazione olistica che il festival della filosofia intende realizzare da sempre per la cura
della persona, attraverso il tema del parimpari trova una dimensione ottimale. Le aree
esperienziali si saldano organicamente nel tentativo di far rivivere una “autentica esperienza
pitagorica” come progetto di crescita e di accesso a nuove consapevolezze del sè.

La dimensione del silenzio come momento di ascolto autentico

è l’antica pratica di cui oggi c’è
sempre più bisogno, viatico ad una vera comunicazione per essere capaci di provare
emozioni ed essere messi in certe disposizioni d’animo, naturalmente dopo essere
diventati capaci di riceverle.


La Basilicata

da sempre crocevia di culture e filosofi dell’antica Grecia, con nomi che vanno da Socrate a Pitagora sarà protagonista insieme al Festival della Filosofia di un percorso di crescita esperienziale teso alla rilettura dei luoghi e degli spazi del territorio lucano in una chiave nuova, colta, diversa e affascinante.

© 2023 All Rights Reserved.

it_ITItaliano