a cura di Gianni Pisano
Sin dalla prima adolescenza, la pratica dello yoga può sostenere la crescita in tutti gli aspetti chiave dello sviluppo. La costruzione equilibrata della propria personalità, unita all’osservazione e alla capacità di ascolto interiore, rappresenta il percorso più interessante per sviluppare la consapevolezza di sé, per entrare in relazione con gli altri, per provare un senso di appartenenza alla comunità e per raggiungere l’armonia con la società e con il Pianeta Terra.
Lo yoga parla il linguaggio del corpo, trasversale a tutte le culture; mette in gioco tutte le Life Skills e ogni aspetto della persona, in un clima privo di competizione, valorizzando qualità di solito poco considerate come la calma, la gentilezza, le qualità dell’anima (inclusione). Il percorso dei laboratori, pensato per l’età evolutiva, mira a far incontrare, senza pregiudizi, le diverse culture e a favorire relazioni armoniose e pacifiche (interculturalità). La pratica yoga induce il rispetto per la vita in tutte le sue forme e la consapevolezza che tutti i popoli sono legati alla sorte del Pianeta Terra e ne sono responsabili (sostenibilità).