a cura di Salvatore Esposito

Il laboratorio radiofonico del Festival della Filosofia in Magna Grecia (RadioSofia), utilizza una serie di tecniche della comunicazione che potenziano le abilità espressive e argomentative dei giovani, rendendoli in grado di padroneggiare gli strumenti indispensabili per gestire l’interazione con gli altri.
Durante il percorso laboratoriale, gli studenti imparano ad affrontare molteplici situazioni comunicative, a scambiare in maniera corretta informazioni e idee, a esprimere il proprio punto di vista, individuando nel contempo il punto di vista dell’altro. Il prodotto finale consiste nell’elaborare un testo radiofonico.
I ragazzi dicono…
È stato fantastico. In presenza sarebbe stato diverso, ma aver seguito il laboratorio online lo ha reso unico. Ho imparato a vincere la timidezza, in un ruolo che non si addice al mio essere introverso, lo speaker radiofonico. Spero ci sia modo di poter rivivere in futuro questa esperienza, magari in un altro corso. Grazie di cuore, non dimenticherò mai questo PCTO… (Gianluca Caforio, studente al Liceo “F. Ribezzo” di Francavilla Fontana)
Esperienza positiva e molto utile! Sono soddisfatta di aver scelto il laboratorio RadioSofia perché ho avuto modo di mettere in atto la mia passione per la recitazione nel ruolo della speaker, e al contempo ho avuto la possibilità di scoprire le origini della radio, strumento fondamentale in passato e ancor oggi per l’informazione. Le ore sono volate molto rapidamente! (Giada De Francesco, studentessa).
Mi è piaciuto molto questo laboratorio, sia perché ho scoperto tantissime cose nuove in campo tecnico, sia per il laboratorio in sé come realizzazione del lavoro radiofonico. Mi è piaciuto come il gruppo si sia unito nel collaborare alla realizzazione di un prodotto molto bello. Trovata eccezionale! (Antonluca Madaghiele, studente al Liceo “F. Ribezzo” di Francavilla Fontana)
Già dal primo incontro, il laboratorio Radiosofia mi è sembrato non solo divertente, ma anche interessante e istruttivo. Ognuno di noi si è cimentato in un ruolo diverso e sorprendentemente il risultato è stato ottimo: abbiamo creato dal nulla una piccola radio di flusso con le nostri voci. Il conduttore del corso ci ha coinvolto con la sua passione, rendendosi sempre disponibile alle nostre richieste. (Giulia Lanciano, studentessa)
Un corso molto interessante, grazie al quale ho ampliato le mie conoscenze nel campo della radio. Nonostante la situazione epidemiologica, tutto è riuscito alla perfezione. (Francesca Tanzarelli, studentessa al Liceo “Carlo Miranda” di Frattamaggiore)