Imparare la filosofia dai filosofi…
Passeggiate Filosofiche
Le Passeggiate Filosofico-Teatrali rappresentano uno dei momenti più intensi e amati del Festival. La visita guidata dei luoghi si unisce alla rappresentazione teatrale, dando agli studenti la possibilità di incontrare ‘dal vivo’ filosofi e pensatori. Quest’attività permette di sperimentare in concreto la possibilità di coniugare testo filosofico e linguaggio teatrale e consente di ‘leggere’ il territorio negli aspetti artistici, monumentali, paesaggistici e archeologici, mettendo in campo diverse competenze. Fa emergere inoltre le eccellenze, non solo legate alle capacità logiche dei giovani ma anche alle loro potenzialità artistiche e creative.
Dialoghi filosofici
Il dialogo Filosofico, pensato in una dimensione maieutica, realizza la didattica filosofica per concetti. L’esperto (il Filosofo) apre la discussione e sollecita negli allievi una partecipazione attiva che li spinge a creare idee, che nascono da problemi reali, per arrivare infine a elaborare un momento di astrazione filosofica. Quest’attività ha l’obiettivo di realizzare l’apprendimento attraverso la scoperta, in modo empatico.
Vivere i luoghi dov’è nata la filosofia…
Visite guidate
Valorizzare il territorio è un elemento fondamentale del Festival della Filosofia in Magna Grecia, che coniuga nella sua mission l’intento didattico con la scoperta – nei periodi meno turistici – dei luoghi di interesse storico e archeologico, simbolo della cultura mediterranea e del pensiero filosofico occidentale. Durante il Festival, gli studenti visitano, nel Sud Italia e nella penisola greca, i territori dell’antica Magna Grecia, scoprendo, grazie a guide turistiche specializzate, un patrimonio culturale millenario e inestimabile e calandosi fisicamente nei luoghi in cui hanno agito i primi filosofi.
… E mettersi in gioco!
Laboratori per studenti
I Laboratori di Filosofia Pratica – vere e proprie fucine di idee che mirano allo sviluppo della consapevolezza personale e al confronto attivo tra i partecipanti – rappresentano una “palestra mentale” in cui il facilitatore conduce gli studenti verso l’acquisizione di nuovi saperi, messi subito in atto. I laboratori (teatro, suono, movimento espressivo, cinema, fotografia, meditazione, radio) sono proposti tenendo conto delle intelligenze multiple di Howard Gardner.
Agòn per talenti
L’Agòn filosofico multidisciplinare propone agli studenti di liceo di mettere in campo le proprie capacità, i propri talenti e le proprie conoscenze attraverso un percorso filosofico esperienziale innovativo e interessante, pensato per appassionare e accendere le menti. L’Agòn, declinato in specifici ambiti disciplinari, usa linguaggi familiari ai giovani, per stimolarli a confrontarsi e a esprimere il proprio punto di vista sui temi filosofici proposti. Alla fine del percorso, i talenti migliori ricevono, con una cerimonia di premiazione, la “Coppa dei filosofi”.
Formazione per docenti
Per tutta la durata del Festival, i docenti non sono dei semplici accompagnatori. Il Festival per la Filosofia in Magna Grecia progetta infatti per loro attività e percorsi laboratoriali, in cui è data grande importanza ai temi della cura, della relazione positiva e dell’empatia. Attraverso il dialogo guidato, la condivisione delle esperienze e specifici percorsi di formazione, gli insegnanti sperimentano in prima persona nuovi possibili modi di interpretare la relazione tra studente e docente.
© 2022 Festival della Filosofia in Magna Grecia®. Tutti i diritti riservati.