La Puglia, estrema propaggine della penisola italica protesa tra Oriente e Occidente verso il Levante, respira venti e salsedine, ataviche credenze, religiosità sincretiche ai limiti dell’ortodossia, atmosfere dove danza e musica liberano dalle maledizioni e dal veleno della taranta. Con le sue città fondate dai coloni provenienti dal Peloponneso, la sua terra fatta di pietra bianca – ragnatela di rara bellezza e leggerezza lavorata come la schiuma del mare che erode le scogliere – la Puglia è il luogo ideale dove fondere il pensiero filosofico con la contemplazione della natura. Al Festival della Filosofia in Magna Grecia scopriremo insieme le attrattive culturali e paesaggistiche del territorio a Copertino, Gallipoli, Lecce. E il mare: ricchezza e fortuna di questa regione, via di comunicazione privilegiata costruttrice di legami tra le diverse civiltà che hanno dato vita a un pensiero meridiano, teso tra centro e periferia lungo una linea di confine che apre sempre nuovi orizzonti di ricerca.
© 2022 Festival della Filosofia in Magna Grecia®. Tutti i diritti riservati.