"Dike"

VELIA – PAESTUM – VALLO DELLA LUCANIA

“There is the door that divides the paths of Night and Day, and an architrave and a stone threshold support it: in its height it is filled with great doors, of which Dike (Justice), who punishes a lot, has the keys that open and close. “

Sono queste le parole del proemio

Il noto poema di Parmenide Sulla natura. Presso questa porta è iniziata la lunga strada che ha intrapreso la ricerca filosofica dell’Occidente e che non è ancora finita, di cui Parmenide è uno dei più affascinanti protagonisti.

La mappa di questo percorso è indicata e garantita da dike

la dea della giustizia, che offre l’opportunità di comprendere e definire, di trovare leggi e regole che ordinano il mondo e la stessa ragione umana. La giustizia è, dunque, la stessa filosofia, il nomos che diventa logos e che ci fa superare l’insidiosa doxa e raggiungere il bene, il giusto e la felicità.

Parmenide scrive il poema

nei luoghi della sua Elea e spiega ai suoi concittadini la sua parola poetico-filosofica. La sua suggestiva visione della verità si coniuga con la giustizia a volte pura e inclemente, ma garanzia di autenticità e di svelamento e ci mette al riparo, attraverso scelte difficili, da quanto ci possa essere di falso e fuorviante. In un mondo sempre più esposto alla manipolazione e alla strumentalizzazione del consenso, riprendiamo il viaggio parmenideo alla ricerca dell’autenticità nei suoi luoghi e condividiamo le sue lucide e profetiche indicazioni. Attraversiamo insieme quella porta in compagnia della Filosofia e della Giustizia.

© 2023 All Rights Reserved.

en_GBEnglish (UK)